Per i vostri bimbi il miglior piano formativo
Mettiamo al centro il bambino in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici e spirituali, considerandoli come fondamentali per il suo benessere a scuola, sia a livello individuale che nelle relazioni con il gruppo e con gli adulti.

Le attività e i progetti educativi per sviluppare l’intelligenza motoria, emotiva e cognitiva dei bambini
Grazie a esperienze coinvolgenti e stimolanti, ogni bambino potrà crescere esplorando le proprie potenzialità in un ambiente educativo sereno e accogliente, ispirato allo stile familiare
Laboratorio di lingua inglese
Impareranno la lingua attraverso giochi e attività creative, sviluppando le competenze linguistiche in modo naturale e coinvolgente.
Laboratorio teatrale
Si esprimeranno liberamente, sviluppando creatività e capacità comunicative attraverso il gioco e la recitazione.
Laboratorio di musica
Si avvicineranno al mondo dei suoni e della ritmica in modo giocoso, stimolando la loro creatività e coordinazione.
Laboratorio gioco-motricità
Svilupperanno le capacità motorie attraverso giochi dinamici e attività fisiche, migliorando la coordinazione, la forza e l’agilità.
Laboratorio scuola città
La nostra scuola aderisce da anni al catalogo “SCUOLA CITTÀ” del Comune di Collegno, offrendo attività educative per tutte le età.
Laboratorio grafico-pittorico
Sperimenteranno materiali e trasformazioni attraverso un percorso ricco di stimoli, scoprendo caratteristiche, proprietà e nuove possibilità creative.
Uscite didattiche
Esploreranno il mondo che li circonda, scoprendo luoghi e realtà locali in modo educativo e coinvolgente.
Centro estivo
A luglio i bambini potranno essere iscritti al centro estivo, un’esperienza entusiasmante della durata di quattro settimane.
Scopriamo la giornata tipo
La giornata nella scuola dell’infanzia è progettata per permettere ai bambini di scoprire il mondo attraverso il gioco. Ogni attività è pensata per favorire attenzione, esplorazione e apprendimento, stimolando sia le relazioni che lo sviluppo cognitivo. Il corpo viene valorizzato come strumento principale per percepire e conoscere la realtà.
7:30 – 8:30
Pre-scuola
8:30 – 9:00
Ingresso e gioco libero in sezione
9:00 – 9:30
Merenda del mattino
9:30 – 11:00
Laboratori e attività in sezione
11:00 – 11:45
Gioco libero
11:45 – 12:45
Igiene personale e pranzo in sezione
12:45 – 13:15
Gioco libero in cortile/salone
13:00
Prima Uscita
13:30 – 15:30
Riposino pomeridiano per i piccoli e mezzani | Attività laboratoriali per i grandi
15:30 – 15:45
Ritorno in classe e giochi guidati in gruppo
15:50 – 16:10
Uscita
16:10 – 18:00
Merenda e Post Scuola
Il nostro approccio educativo
Offriamo un clima sereno che favorisce il formarsi di personalità sicure, collaborative, attente ai bisogni degli altri, rispettose di persone e cose, dove l’apprendimento avviene attraverso l’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini, con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni, attraverso la rielaborazione individuale, collettiva delle esperienze e attività ludiche.
Routine che fanno sentire al sicuro
Attraverso gesti e azioni ripetute, i bambini trovano il loro posto nel gruppo, imparano regole e ruoli, e sviluppano autonomia.
Spazi pensati per loro
Ogni ambiente è accogliente, caldo e curato, progettato per far sentire i bambini a casa e dialogare con loro.
Attività che stimolano la crescita
Aiutiamo i bambini a sviluppare capacità motorie, sociali e linguistiche attraverso il gioco e l’esperienza diretta, rispettando i loro bisogni e valorizzando le loro idee.
Principi educativi della religione cattolica
Crediamo nell’unicità e nella libertà dell’individuo, posta al centro di ogni interesse ed iniziativa didattica. Valorizziamo la dignità e promuoviamo la crescita umana, spirituale, psicologica e fisica.
Il programma di crescita
Durante il triennio scolastico il bambino che frequenta la nostra scuola fruisce di una programmazione curricolare che annualmente affronta uno dei seguenti macro-argomenti:

Natura
Sperimenteranno materiali e trasformazioni, scoprendo le proprietà degli elementi naturali e osservando come questi si modificano. Attività all’aperto e laboratori pratici li avvicineranno alla comprensione dell’ambiente che li circonda.

Cultura
Scopriranno nuove possibilità creative attraverso l’utilizzo di linguaggi espressivi alternativi, come il disegno, la musica e il teatro, per esplorare il patrimonio culturale e le tradizioni locali.

Intercultura
Collaboreranno con gli altri bambini, condividendo esperienze e idee per sviluppare creatività ed espressività in un contesto inclusivo che valorizza le diversità e il lavoro di gruppo.
Sono lo strumento attraverso cui i bambini esplorano, attraverso diverse attività, tutti i campi di esperienza indicati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012. Le attività si svolgono in classe, nei laboratori o tramite uscite didattiche progettate per approfondire i temi trattati.
Rispondiamo alle domande più frequenti
Quante maestre ci sono per ogni sezione?
Nelle Scuole paritarie c’è un’unica insegnante per sezione e, grazie ad una maggiore autonomia organizzativa, il servizio può essere strutturato diversamente rispetto alle scuole statali, nel rispetto dei requisiti ministeriali.