Scuola dell'Infanzia Paritaria Teresa Maggiora a Collegno
I bambini sono coloro che portano la gioia nella nostra scuola.

Com’è strutturata
la scuola
La scuola si sviluppa su due piani, ciascuno organizzato per soddisfare al meglio le esigenze educative e funzionali.
👉 Piano terra:
Sono presenti l’ingresso, la segreteria, tre sezioni con i rispettivi servizi, una saletta dedicata al pre e post scuola, un ampio salone per la ricreazione, l’infermeria, una lavanderia e l’ex cappella, oggi utilizzata come sala gioco.
👉 Piano superiore:
Troviamo una sezione con spazi servizi ampi e funzionali, un laboratorio per attività di inglese e pittura, la biblioteca scolastica, la cucina e il refettorio riservato al personale.



Un po’ di storia
La scuola paritaria dell’infanzia Teresa Maggiora è stata fondata nel 1945 come asilo parrocchiale presso la parrocchia di San Massimo. Successivamente, grazie a una donazione, si è trasferita in viale Gramsci 7, dove ha continuato la sua attività come scuola materna. Nel 2000 ha ottenuto il riconoscimento della parità scolastica.
Fino al 2009, l’istituto è stato gestito dalla Congregazione Religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice (F.M.A.). Dal 2010 al 2022, pur mantenendo la sua ispirazione cattolica, la gestione è passata a un gruppo laico, con il Parroco della parrocchia di San Massimo come presidente pro tempore. A partire dal 2023, la presidenza è stata affidata a un laico eletto dal Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Teresa Maggiora.
La scuola è affiliata alla Federazione Italiana Scuole Materne (F.I.S.M.) ed è convenzionata con il Comune di Collegno, proprietario dell’edificio. Il suo obiettivo è accogliere, educare e integrare bambini dai 3 ai 6 anni.
